KEENSERTS
Materiali e superfici
Informazioni sui materiali KEENSERTS
Applicazioni generali
Gli inserti e fasteners KEENSERTS sono realizzati di serie in acciaio austenitico trafilato a freddo.
Acciaio prodotto secondo la norma DIN EN 10088-3 1.4305 C700 e utilizzabile fino a +150°C. A questa temperatura il carico di snervamento diminuisce notevolmente a causa della riduzione dell’incrudimento. Al di sopra di questa temperatura, il carico di snervamento diminuisce significativamente, poiché l’indurimento da lavoro è ridotto. Le chiavette sono realizzate in AISI 302 o, a scelta, in 1.4310.
Applicazioni ad alta temperatura e con carico meccanico
Per applicazioni a temperature più elevate e per carichi meccanici più elevati, produciamo inserti e fasteners KEENSERTS in materiale AISI 660 – A286 (1.4980 / 1.4944). L’austenite invecchiata ha ancora un carico di snervamento di >450 MPa a +500°C e un Rp0,2 di >600 MPa a temperatura ambiente. L’A286 è resistente alla calamina fino a +700°C e ha u n’ottima resistenza alla corrosione.
Resistente all’acqua di mare, applicazioni non magnetiche
Se è richiesta la massima resistenza alla corrosione con buone proprietà meccaniche, produciamo i nostri inserti KEENSERTS in bronzo alluminio(2.0966). Questo materiale è resistente all’acqua di mare e ha buone proprietà meccaniche, con un Rp0,2 di >330 MPa e un Rm di >650 MPa, e non si sfalda quando vengono utilizzate con viti acciaio inox grazie all’autolubrificazione. Questi inserti filettati speciali sono forniti con chiavette in V4A. Il bronzo alluminio è adatto per temperature di applicazione fino a +350°C. In alternativa, è possibile combinare corpi filettati e chiavette in V4A.
Informazioni sui rivestimenti KEENSERTS
Passivazione
Gli inserti KEENSERTS sono passivati secondo il metodo 2 di AMS 2700. Si tratta di una passivazione priva di Cr-6, che pulisce la superficie e accelera la forma zione di ossido di Cr. La passivazione è adatta a temperature di applicazione fino a +150°C.
Film lubrificante secco
Gli inserti KEENSERTS autobloccanti sono rivestiti con un film di lubrificante secco conforme alla normativa REACH. Questo film di scorrimento è un rivestimento antifrizione MoS2 termoindurente, privo di piombo, adatto a temperature di applicazione comprese tra -150°C e +200°C. Le tolleranze della filettatura specificate nelle tabelle a partire da pagina B1 si applicano prima del rivestimento MoS2.
Rivestimenti speciali
Se le applicazioni richiedono l’uso di uno strato di barriera tra il materiale circostante e il materiale è possibile applicare uno strato di ZnNi privo di Cr-6 secondo AMS 2417 o in alternativa un rivestimento di stagno.
È possibile applicare anche altri materiali di rivestimento, come la cera in dispersione. A causa delle crescenti esigenze di durata, anche la corrosione da contatto è un argomento molto discusso. Siamo lieti di dare consigli.